L’azienda agricola e vitivinicola Gaggioli sorge nel cuore dei Colli Bolognesi, a pochi chilometri da Bologna, nel comune di Zola Predosa, in un’area di ripopolamento faunistico e forestale in cui la coltivazione della vite ha una lunga tradizione. Su queste colline, infatti, dove sorgeva l’antico nucleo abitativo di Zola, già nell’anno Mille i monaci benedettini dell’Abazia di Nonantola (Modena) producevano dell’ottimo vino per il proprio consumo. Qui transitava la “Strada del Vino”, costruita nel 1250 per la sicurezza dei brentantori, che trasportavano uva e successivamente vino, in gerle di legno dette “brente”, dai colli alla città di Bologna.
Un successo nella produzione del vino che viene da lontano
Negli anni ’70, su queste stesse terre, Carlo Gaggioli recupera il Vigneto Bagazzana continuando, nei suoi prodotti, l’antica tradizione vitivinicola della zona che è la più tipica dei Colli Bolognesi. Negli anni ‘80 inizia con la produzione di uve per la vendita del vino sfuso e negli anni ’90 imbottiglia in proprio. Oggi, l’azienda agricola e vitivinicola sui Colli Bolognesi guidata da Carlo Gaggioli assieme alla figlia Maria Letizia, produce circa 130.000 bottiglie l’anno ed è una delle aziende vitivinicole più conosciute e importanti dell’Emilia Romagna.
Gaggioli: l'azienda agricola e l'agriturismo
Nata dalla ristrutturazione di un’antica casa colonica, già dei Conti Salina, l’azienda agricola di Zola Predosa oggi è costituita da una cantina moderna e dall’agriturismo Borgo delle Vigne, in cui è possibile pernottare e gustare piatti tipici della tradizione bolognese, ispirati ed elaborati pensando all’abbinamento con i vini Gaggioli.
La corte, dedicata all’orafo, pittore e direttore della zecca dei Bentivoglio Francesco Raibolini “Il Francia” (1447?-1517), che qui ebbe i natali, accoglie visitatori e amanti del vino da tutto il mondo.
Ma facciamo un piccolo passo indietro…
Nasce il primo spumante 100% Pignoletto
Tutto ebbe inizio da una scommessa: realizzare un ottimo vino da un’uva bella, buona ma difficile da lavorare: il Pignoletto (Grechetto Gentile). Passione, dedizione e impegno hanno fatto sì che Carlo Gaggioli, medico veterinario e vignaiolo per passione, come a lui piace definirsi, vincesse la sua scommessa. E’ stato il primo a credere in quest’uva e per primo ha prodotto uno spumante 100% Pignoletto. Oggi è uno dei più importanti produttori di Pignoletto, nelle versioni fermo e frizzante, dell’Emilia come dimostrano gli innumerevoli riconoscimenti e premi ottenuti per la qualità del suo vino.
Carlo Gaggioli ha un altro merito: aver fatto conoscere il Pignoletto al di fuori della regione (nel resto dell’Italia, nonché all’estero), partecipando attivamente alla fondazione del Consorzio dei Colli Bolognesi, che ha come obiettivo la tutela e la promozione dei vini DOC e DOCG dei Colli Bolognesi e la valorizzazione di tutto il territorio. Ma non solo Pignoletto… l’azienda agricola e vitivinicola Gaggioli produce, oltre al Barbera, anche vini non autoctoni come Merlot DOC e Cabernet Sauvignon DOC, blend (Bianco Bologna DOC, Rosso Bologna DOC) e rosato LETIZIA Spumante Brut, conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero.
“Ho avuto la presunzione di produrre vini di qualità.
Oggi dopo 60 anni posso affermare di esserci riuscito”.
Carlo Gaggioli
Scopri anche...
Desideri parlare con noi?
Compila il modulo con i tuoi dati per essere ricontattata/o, oppure chiamaci ai numeri:
051.75.34.89
(per la Cantina)
051.75.05.34
(per l’Agriturismo)
La Cantina è aperta
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 12:00
e dalle 14:00 alle 18:00