Il vigneto del podere Bagazzana: la saggezza dei gesti antichi

Il vigneto ad anfiteatro circonda, come in un grande abbraccio, gli edifici dell’azienda: cantina e agriturismo. Ben esposto al sole, si estende per 10 ettari su colline di natura argillosa di colore rosso-azzurrino. Gli impianti sono a cordone speronato ad alta densità – 5.000 ceppi per ettaro – con pochi grappoli per ogni singola vite, “una sola bottiglia per vite”, da cui otteniamo grandi vini per consistenza, equilibrio, qualità e piacevolezza. A sostegno delle viti utilizziamo pali di castagno, proprio come vuole la tradizione. Da fonti medievali apprendiamo, infatti, che i monaci benedettini dell’Abbazia di Nonantola, proprietari di queste terre dall’anno Mille, sostenevano i vigneti non con alberi come gelso ed olmo, ma con i pregiati pali di castagno.

La vendemmia è rigorosamente manuale. Ogni anno, da fine agosto agli inizi di ottobre, file di vendemmiatori animano i nostri vigneti ricchi di frutti.

Vitigno Grechetto Gentile - Pignoletto DOCG

Ben 7 ettari di vigneto sono riservati al Grechetto Gentile. Vitigno autoctono di origini antiche, da esso si ricava il Pignoletto, vino DOCG, orgoglio dei Colli Bolognesi. Le origini di queste uve si perdono nella storia, già Plinio il Vecchio le citava nella sua opera Naturalis Historia, nel I d.C.

Vitigni di Sauvignon e Pinot Bianco e vitigni a bacca rossa

Il resto del vigneto è di SauvignonPinot Bianco. I vitigni a bacca rossa sono il Merlot, il Cabernet Sauvignon e quello autoctono del Barbera.

Preserviamo l’ambiente per avere un’uva sana, dalla quale far nascere quel vino “amico”, che non tradisce il consumatore. Da anni, infatti, viene praticata la Lotta Integrata Avanzata (Reg. CEE 2078/92 e 1257/99) con uso esclusivo di presidi non nocivi. Un sistema di tracciabilità garantisce il controllo su tutta la filiera produttiva, con analisi chimico-fisiche dei vini eseguite prima della loro commercializzazione.

Cartoline da Borgo delle Vigne

Desideri parlare con noi?

Compila il modulo con i tuoi dati per essere ricontattata/o, oppure chiamaci ai numeri:
051.75.34.89
(per la Cantina)
051.75.05.34
(per l’Agriturismo)

La Cantina è aperta
dal Lunedì al Sabato
dalle 8:00 alle 12:00
e dalle 14:00 alle 18:00

Prenota una Camera ›
Prenota un Tavolo ›